A partire dalla prima elementare i nostri insegnanti hanno richiesto da noi una buona scrittura, una calligrafia leggibile.
Purtroppo c’è chi è giunto alle scuole superiori e possiede ancora una calligrafia orrenda, come è possibile migliorarla ed eliminare questo sconveniente problema? Tutti gli esercizi dopo il salto.
Esercizi
Eccovi una serie di tre esercizi che se svolti correttamente e per il tempo indicato miglioreranno sicuramente la vostra calligrafia:
Copia tutte le lettere dell’alfabeto tre volte (sia in maiuscolo che in minuscolo) e cerca di mantenerne sempre le stesse dimensioni, riprova finché non ci riesci. L’esercizio va ripetuto tutti i giorni per una settimana. Dopodiché passa all’esercizio successivo.
Prendi una frase da Internet o da un libro e cerca di ricopiarla lentamente (per acquisire sicurezza) cercando di usare una buona calligrafia e dopodiché aumenta la velocità di scrittura. Esercitati per 10 giorni.
L’ultimo esercizio è simile al precedente, l’unica differenza è che l’esercizio va svolto ad occhi chiusi. Ricopia una frase (non troppi caratteri) per 10 volte cercando di mantenere le stesse dimensioni e la distanza tra una parola e l’altra. Esercitati per un’altra settimana.
Se svolgerai questi esercizi unendoli ai consigli nel paragrafo successivo non dovrai più vergognarti per la tua scrittura.
Consigli
Termino questo articolo con tre consigli che potrebbero sempre tornarvi utili in questo processo di miglioramento della vostra scrittura. Per prima cosa è sempre meglio utilizzare una penna stilografica al posto di quelle a sfera poiché quest’ultime possono affaticare la mano e provocare dei crampi dopo averle utilizzate per molto tempo.
La scrittura deve essere scorrevole e leggera: non dobbiamo calcare troppo la penna sul foglio come se volessimo schiacciarlo!
Conoscerete sicuramente qualcuno con una bella calligrafia che piace anche a voi: chiedetegli di scrivere qualcosa e durante la scrittura seguite i movimenti della sua mano per capire come muovere la penna.