Molti utilizzano eBay, perlopiù per acquistare (il metodo di guadagno più discreto), quando invece chiediamo chi vende su eBay il numero delle persone precipita. E sì… mentre acquistare è molto semplice e ci fa guadagnare, vendere su eBay lo è molto di meno. Per questo motivo oggi vi presenterò questa guida che vi insegnerà qualche semplice trucchetto per organizzare le vostre aste graficamente.
La prima cosa che dobbiamo fare è quella di scegliere un prodotto da vendere. Ricordiamoci che su eBay c’è una spudorata concorrenza, per questo motivo è meglio vendere oggetti difficile da trovare su eBay oppure oggetti con un costo molto basso; in questo caso batterete voi la concorrenza, a discapito però del vostro guadagno.
La seconda cosa fondamentale è quella di “presentare il progetto”. Come potrete vedere su eBay è pieno di inserzioni: dalle più semplici composte da delle scritte a quelle complesse con tutti disegni. Voi dovrete scegliere a questo punto quale inserzione scegliere: se quella con un basso impatto visivo oppure altro.
In questo terzo e successivi passi vedremo come organizzare una inserzione complessa ricca di immagini e grafici. Innanzitutto dobbiamo chiarire le nostre capacità: se ce la caviamo con la scrittura in HTML o se questo linguaggio neppure lo conosciamo. Nel primo caso il passo è semplicissimo: dovremo comporre tutto tramite linguaggio HTML compilando il tutto con il nostro HTML Editor preferito (questa soluzione può ritenersi multipiattaforma); se invece di HTML non sapete pressochè nulla, passate al prossimo passo.
Come quarto passo spiegherò a coloro che non conoscono sufficientemente l’HTML come potranno comportarsi di fronte al problema della compilazione. Questa soluzione è però esclusivamente consigliata agli utilizzatori di Windows (oppure Linux a patto che sfruttino Wine). Le possibilità sono tante e perlopiù tutte a pagamento (se non i primi giorni di prova disponibili), quindi consigliabili per un gruppo di venditori professionali e non che vendono molto ripetutamente.
Perchè scegliere aste complesse piuttosto che quelle banali con solo righe di testo? Questa è una domanda che molti si porranno e a cui darò risposta in questo ultimo passo. L’organizzazione, sia nell’asta di eBay che in qualsasi altra cosa, è simbolo di professionalità, cura e sopratutto affidabilità. Io, per esempio, non acquistere mai un prodotto che ha un asta grafica composto da due righe: perchè per me sembrerebbe che quel venditore, se non ha nemmeno 5-10 minuti per creare un’inserzioni guardabile, come pretendo che sappia dedicarmi minuti per rispondere ai miei dubbi durante e dopo l’acquisto.