Proprio come noi anche i nostri amici gatti possono soffrire di infezioni del cavo orale, è importante prevenire queste spiacevoli infiammazioni con una corretta igiene orale. Il primo sintomo rivelatore di una cattiva igiene orale è l’alito cattivo, non sempre il padrone riconduce questo all’igiene ma ad una alimentazione sbagliata. Col passare del tempo la situazione si aggrava con spiacevoli effetti per il nostro amico peloso.
I disturbi :
– Placca e Tartaro: L’unione di saliva, batteri e cibo da origine alla placca, una sorta di pellicola sui denti che in ventiquattro ore si trasforma in tartaro, riconoscibile come un deposito giallognolo e duro sui denti, che spesso causa anche infiammazioni gengivali.
– Gengivite: Si presenta con gengive gonfie, rosse e spesso sanguinanti causate dal tartaro o comunque da denti poco curati. Uno stadio avanzato di gengivite è la periodontite, che va ad intaccare il dente sottostante, la gengiva cresce rapidamente fino a rendere il dente non più recuperabile. Le Periodontiti non sono reversibili come le Gengiviti per questo è molto importante tenere la situazione sotto controllo e non farla peggiorare ulteriormente.
Stomatite: Un grave caso di infiammazione di tutto il cavo orale, comporta gravi infiammazioni rossastre in tutta la bocca del gatto, il quale sbaverà molto e smetterà di mangiare per il forte dolore, è bene correre subito dal veterinario per valutare la situazione ed intervenire tempestivamente.
Cura ed Igiene:
Un’ alimentazione sana ed equilibrata è il primo passo per una buona igiene orale, preferendo alimenti secchi che rafforzano denti e gengive contrastando l’insorgere del tartaro.
Si può anche usare uno spazzolino morbido e spazzolare gentilmente i denti del gatto, sarebbe buona prassi abituare fin da piccolo l’animale perché in età più adulta potrebbe rifiutare tale elemento, in alternativa se il vostro gatto lo rifiuta esistono in commercio delle paste dentifricie apposite per animali, vanno massaggiate sui denti e lasciate agire, gli enzimi che contengono scioglieranno il tartaro e la placca formatasi.
Inoltre è buona regola fare almeno un’igiene orale completa all’anno dal vostro veterinario.