Clima rigido, inverno pieno e la tua caldaia non funziona più a dovere, oppure desideri semplicemente cambiarla? Bene, ma attenzione, bisogna sapersi orientare nel panoramica dei vari dispositivi proposti sul mercato, in modo da effettuare la scelta corretta e più adatta alle proprie esigenze. Scegliere la giusta caldaia può inoltre rivelarsi utile per risparmiare notevolmente sul riscaldamento.
Come funziona una caldaia
La caldaia è l’elemento fondamentale, centrale per gli impianti di riscaldamento domestico. Vi siete mai chiesti come funziona realmente? Questo dispositivo serve a far si che possa avvenire il passaggio di calore da un combustibile a una sostanza di tipo liquido. Il liquido passerà poi attraverso i tubi, per permettere alle varie stanze in cui viviamo di scaldarsi e per rendere calda l’acqua che usiamo. Le caldaie classiche e spesso datate non si adeguano alle esigenze termiche delle unità abitative. Se decidete quindi di cambiare dispositivo, sceglietene una tra le più recenti, in grado di lavorare con potenza modulante e di adeguare il funzionamento alla abitazione.
Altri elementi che potrete trovare nella vostra caldaia sono il timer per controllare quante volte si accende il bruciatore e la scheda di controllo, che invece serve a impostare il grado di potenza. Da controllare sempre anche la pompa di circolazione e la pulizia dello scarico.
Scegliere la caldaia: cosa serve sapere
Se decidete di comprare una nuova caldaia oppure di cambiarla, ci sono alcune cose che è bene sapere, per scegliere nel modo corretto.
Ambiente e riscaldamento: spesso quando si pensa alla caldaia, ci viene in mente solo quella tradizionale da interno, ma ne esistono anche di specifiche da esterno, valutate quindi il luogo in cui desiderate posizionarla;
Calore e circolazione: esistono due diverse modalità per fare circolare il caore, con i tubi di fumo o con i fumi ad acqua, che a sua volta circola in modo forzato o naturale;
Funzionamento dell’aria: in base a come avviene il tiraggio dell’aria, avremo caldaie a temperature basse e alte, a camera aperta oppure stagna;
Consumo energetico: ci sono vari tipi di caldaie, per esempio quelle a condensazione permettono di risparmiare sull’energia che si va a consumare rispetto a quelle classiche;
Classe energetica: le caldaie hanno un sistema di valutazione della rispettiva efficienza, che si misura in un range che va da 1 a 4 stelle.
Per scegliere la caldaia giusta, quindi, dovete avere ben chiaro a cosa essa vi servirà: solo a scaldare, a produrre anche acqua calda sanitaria, quanto è grande l’ambiente e così via.