Oggi voglio parlarvi dei meme (memi in italiano), ovvero un’idea o stile di comportamento che si diffonde da persona a persona all’interno di una cultura. Il vero concetto di questa parola è molto vasto e la loro diffusione è avvenuta nel corso degli anni attraverso i mass media. In seguito approfondiremo il concetto di meme mediante alcune immagini sparse per ilweb, molto interessanti quanto poco elogiate.
Ultimamente in Italia si è diffuso il tipo di meme sottoforma di vignette (immagini e personaggi inventati), le quali esprimono una certa situazione o comportamento/reazioni di vario tipo. Molti sono a sfondo umoristico, altri invece fanno ironia su argomenti delicati. Il trolling per esempio è l’attitudine di alcuni utenti a fare umorismo volto appositamente a scatenare le reazioni moralistiche della maggior parte degli altri utenti.
Il principale mezzo d’informazione attraverso il quale i meme si sono diffusi sono senza dubbio i social network (Facebook, Twitter ecc.), dove ho potuto fare qualche domanda al fondatore di una pagina dedicata e dal quale sono emersi importanti osservazioni. Secondo il nostro intervistato i meme sono la raffigurazione di un motto o la rappresentazione grafica di una classica situazione in funzione di chi l’ha scatenata.
Il fatto che essi non siano molto noti è dovuto anche alla riservatezza con cui sono trattati: i creatori infatti rimangono molto spesso anonimi ed intorno a loro si sono create delle cerchie. Secondo alcuni in futuro essi potrebbero diventare abbreviazioni e sostituire qualche animotion.