Vediamo quali sono le caratteristiche e il comportamento della lucertola muraiola.
Distribuzione:
Francia, Belgio, Olanda, Valle del Reno, Cecoslovacchia e Romania, a sud fino alla Spagna e all’Italia meridionale. Si trova anche nelle isole al largo delle coste atlantiche della Spagna e della Francia e nelle isole liguri.
Identificazione:
Fino a 7,5 cm dall’apice del muso alla cloaca, ma solitamente più piccola.
Lucertola piccola, spesso piuttosto appiattita, normalmente con collare a orlo liscio e squame appena carenate. Disegno caratteristico molto variabile.
La maggior parte degli individui è brunastra o grigia (occasionalmente con sfumature verdi), spesso ha evidenti barre bianche e nere ai lati della coda. Le femmine di solito hanno fianchi scuri, talvolta strisce dorsolaterali pallide meglio sviluppate sul collo e spesso una serie di punteggiature o una striscia vertebrale scura, questa è quasi sempre più sviluppata delle eventuali strisce dorsolaterali scure. La striscia vertebrale può essere sostituita o accompagnata da punteggiature scure oppure il dorso può mancare di ornamentazioni. I maschi talvolta sono simili ma il disegno caratteristico è tipicamente più complesso i fianchi spesso sono punteggiati di chiaro e l’ornamentazione del dorso è più nitida. Si possono trovare animali con disegno caratteristico reticolato. Il colore di fondo può essere biancastro o fulvo, ma spesso con almeno un po’ di rosso, arancione o rosa, specialmente nei maschi. Gola di solito biancastra o color crema con macchie color ruggine, tipicamente è presente una quantità variabile di pigmento nero che spesso si estende anche sul ventre ed è meglio sviluppato nei maschi. I giovani sono più o meno simili alle femmine ma qualche volta la coda è di color grigio scuro.
Abitudini:
Molto diffusa nella maggior parte del suo areale ma ristretta a località riparate e soleggiate nel nord e spesso nelle aree montane del meridione, dove vive fin oltre i 2000 m. Tipicamente si trova in ambienti aridi e meno erbosi, nel sud la si incontra spesso in zone piuttosto umide e parzialmente ombrose.
Specie tipicamente arrampicatrice (come suggerisce il nome), la si osserva su muri di campi e giardini, pareti rocciose, massi e anche tronchi di alberi. Spesso si trova tra la vegetazione di dirupi, lungo i bordi dei sentieri, alla base di scarpate, lungo i bordi delle strade e in pendii soleggiati nei boschi.
In genere questa specie è molto attiva, sospettosa e di solito più avventurosa e opportunista delle altre lucertole brune.
E’ la più comune lucertola bruna che si trova in vicinanza delle abitazioni umane.
Variabilità:
Considerevoli variazioni nel disegno caratteristico, anche all’interno della popolazione; a volte si osservano individui nerastri o quasi uniformi, il ventre può essere giallastro.
Le principali variazioni regionali sono le seguenti:
Italia settentrionale: tendono ad essere grandi e con ornamentazioni più forti; normalmente con parti dorsali brune.
Italia occidentale e sud fino a Napoli: nel nord variabile ma spesso molto scura e maschi con parti dorsali verde brillante; più a sud i due sessi e i giovani sono estremamente scuri con colore di fondo ridotto frequentemente a punteggiature giallo-verdi sul dorso.