Vediamo quali sono le caratteristiche e il comportamento del ramarro.
Distribuzione:
Buona parte dell’Europa, si estende a meridione fino alla Spagna, Sicilia e Grecia. Sconosciuto in molte isole mediterranee.
Identificazione:
Adulti fino a 13 cm dall’apice del muso alla cloaca; coda spesso il doppio della lunghezza o oltre.
Lucertola grande ed elegante con testa spessa e relativamente corta specialmente nei maschi che, di solito, sono quasi completamente verdi con una delicata punteggiatura nera sul dorso, sulla testa leggere punteggiature più scure. Femmine molto variabili: talvolta uniformemente verdi o marroni, o con macchie, frequentemente con due o quattro striature strette e chiare sul corpo che possono essere bordate da linee o punteggiature nere.
Più raramente i due sessi possono avere un disegno caratteristico irregolare e vistoso di macchie nere interconnesse. Ventre giallastro, quasi sempre senza punteggiatura nera. Gola blu nei maschi maturi e in qualche femmina. I giovani sono spesso di colore beige uniforme o con due o quattro strisce chiare e strette.
Abitudini:
Si trova tipicamente in aree con densa vegetazione cespugliosa e buona esposizione al sole, in boschi aperti, filari di siepi, lungo i bordi dei boschi e dei campi, densi roveti, terrapieni. A sud dell’area di distribuzione è spesso confinata in ambienti umidi o zone montuose dove può spingersi fino a 1.800 m. Nel nord talvolta si trova in aree calde purché siano presenti cespugli.
Il Ramarro caccia e si arrampica tra la vegetazione densa ma esce per termoregolarsi specialmente al mattino e verso sera.
Se disturbato trova rifugio tra cespugli, nelle tane dei roditori o nelle fessure del terreno.
Il cibo comprende prevalentemente invertebrati ma anche frutti, uova e nidiacei di piccoli uccelli.
Variabilità:
Le popolazioni variano leggermente nella taglia, nella colorazione e in piccoli dettagli della squamatura. Sono state descritte un certo numero di sottospecie.
Nell’estrema Italia meridionale e in Sicilia i maschi in riproduzione hanno del blu ai lati della testa.