In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche e il comportamento del biacco.
Distribuzione:
Spagna nord-orientale (Pirenei), Francia, Svizzera meridionale e a sud fino alla Sicilia e a Malta. Si trova anche in Corsica, Sardegna e altre piccole isole. Presenze sporadiche nel nord dell’areale.
Identificazione:
Adulti fino a 150 cm coda inclusa, occasionalmente raggiungono i 200 cm circa.
Serpente piuttosto slanciato con testa piccola e abbastanza ben definita. Squame lisce, occhi ben distinguibili con pupilla rotonda.
Nella maggior parte dell’area ha colore di fondo verdastro-giallo, molto oscurato dalla pigmentazione nera o verde che forma un indistinto intreccio di barre sulle parti anteriori, e riduce a striature o file di punteggiature giallastre il colore di fondo sul resto del corpo. Queste ornamentazioni caratteristiche della coda sono spesso riconoscibili anche quando i serpenti sono rintanati nel loro ricovero. Ventre giallastro o grigiastro talvolta con piccoli punti scuri. La maggior parte degli adulti delle regioni nord orientali, in Italia meridionale e isole sono quasi completamente neri. I giovani sono grigio pallido, verde oliva, con un ampio disegno caratteristico sulle testa (marcature molto chiare); possono anche avere marcature scure sulla parte anteriore. La colorazione completa degli adulti si sviluppa al quarto anno di età circa. Le squame dorsali sono solitamente in 19 file a metà tronco; 180-230 squame ventrali.
Abitudini:
Ampiamente diurno e da suolo, sebbene capace di arrampicarsi sulle rocce e sui cespugli.
Si trova in un’ampia varietà di ambienti principalmente asciutti e ricchi di vegetazione, quali declivi rocciosi assolati, margini di boschi, macchie, boschi aperti, zone cespugliose, ruderi e giardini; occasionalmente anche in prati umidi (e ambienti acquitrinosi).
Si trova fino a 1500 metri ed è spesso molto numeroso; singoli individui stanno spesso in un territorio ristretto.
Molto veloce e agile, caccia a vista.
Estremamente aggressivo quando catturato, morde forte e ripetutamente.
Il cibo degli adulti comprende lucertole e mammiferi; preda anche nidiacei di uccelli, serpenti (anche vipere) e rane. I giovani catturano principalmente piccole lucertole e grossi grilli.
Variabilità:
Alcune variazioni nella colorazione.